Photo by ©Frank Flores
E’ primavera da circa un mese eppure il nostro organismo pare non averlo ancora compreso appieno, ecco dunque che gastrite e reflusso gastroesofageo sono all’ordine del giorno. Le cause, se non prettamente psicologiche, sono da imputare al cambio dell’alimentazione stagionale che provoca un aumento della secrezione acida ed una conseguente maggior sollecitazione della fase digestiva.
Da bandire, in questi stati di gastrite, alimenti ricchi di grassi, caffè, condimenti piccanti, cioccolato, agrumi, alcol, gran parte dei formaggi, sigarette e farmaci gastro lesivi come ad esempio l’acido acetisalicilico. Consigliati invece cereali, legumi, frutta e verdura, pesce ed olio di oliva.
Fitoterapia in soccorso
Un buon modo per combattere il mal di stomaco, oltre la terapia medica, può essere seguire anche qualche consiglio e rimedio fitoterapico. Ecco alcune delle piante che possono venirci in soccorso:
– liquirizia: ha una funzione antispasmodica ed antinfiammatoria. Da usare l’estratto secco titolato in glicirrizina (minimo 4%). La posologia giornaliera va dai 6 agli 8 milligrammi di estratto per chilo di peso corporeo in due somministrazioni: una al mattino al risveglio e l’altra tra le 16 e le 17. Sconsigliata per chi è iperteso, chi usa contraccettivi orali, chi è diabetico, nefropatico, in gravidanza ed allattamento e nei bambini inferiori ai 12 anni;
– camomilla e melissa: contribuiscono ad alleviare spasmi ed infiammazioni del tratto gastrointestinale, la melissa oltretutto ha una blanda azione di tipo sedativo ed ansiolitico. Si possono assumere infusi con 2-3 grammi di parte aeree in una tazza o meglio ancora estratti titolati in acido rosmarinico al 2%. La posologia è di 5 o 7 milligrammi di estratto per chilo di peso corporeo al giorno suddivisi in due somministrazioni lontano dai pasti. La melissa è sconsigliata agli ipotiroidei ed ai soggetti gravidi ed in allattamento;
– zenzero: utile in caso di nausea o vomito sotto forma di estratto in due somministrazioni preferibilmente a stomaco vuoto;
– peperoncino rosso: ha un effetto benefico sulla mucosa gastrica.
Tra le altre erbe ad azione lenitiva ci sono l’altea, la malva ed il lichene islandico.
Detox primaverile
Il miglior modo per affrontare il cambio di stagione e prevenire malanni allo stomaco è liberare l’organismo dai radicali liberi “assunti” in inverno. Per questo è utile seguire una dieta disintossicante in grado di riequilibrare il corpo.
Di seguito è riportato un esempio di menù disintossicante da seguire per un breve periodo di tempo per aiutare il corpo nel passaggio stagionale tra inverno e primavera.
Colazione: spremuta di agrumi, yogurt bianco magro con fiocchi di cereali oppure pane integrale tostato con marmellata senza zuccheri. Preferibilmente tè verde.
Spuntino mattina: yogurt magro naturale oppure un frutto.
Pranzo: riso integrale condito con olio e sugo di pomodoro. Insalata di carciofi crudi o di altre verdure crude con olio e limone, una fetta di pane, preferibilmente integrale.
Spuntino pomeriggio: frutto o verdura cruda. Tè verde o tisana.
Cena: minestra di cereali e legumi oppure creme di verdure, pesce o ricotta magra, verdure cotte al vapore condite con olio e spezie varie.
Zelda
Il cambio di stagione porta sempre dei cambiamenti, ma questi consigli li sfrutterò al meglio per il nuovo cambio di stagione che sta per venire.
Cristina Giordano
Ciao molto interessante l’articolo, a me prende spesso il mal di stomaco, mi sono segnata i rimedi adatti a me, grazie
Sara Grillenzoni
mi trovo esattamente in questo articolo! lo sento arrivare ancora prima di avere i sintomi, con un po’ di carbone vegetale ho sempre risolto
Valentina
Per fortuna durante il cambio di stagione non soffro di mal di stomaco ma i consigli detox sono sempre un’ottima idea. Uso spesso lo zenzero.
Manuela Iannacci
Io invece con il cambio di stagione e l’arrivo della primavera soffro di allergie varie… comunque sono tutti ottimi consigli i tuoi!
valeria
posso consigliare anche i semi di lino, sicuramente il gusto non è dei migliori, ma fanno davvero bene per il reflusso gastrico.
Sara
Ottimi consigli. Aggiungo, poi, che lo zenzero si può prendere anche puro o in tisana. Lo considero un mio grandissimo alleato che ho quasi sempre in casa.
Amalia
Grazie per questi consigli, non li conoscevo. Lo segno per mio marito che soffre spesso di reflusso
Angela Monetta
Grazie dei consigli! Io soffro di ernia iatale e in primavera è peggio
lucia di tommaso
Con il cambio stagioe il nostro organismo si risveglia e ci crea davvero molti problemi, chiaramente non tutti allo stesso modo, ognuno inizia ad avvertire un problema diverso
A me per esempio mi si svegliano i dolori alle articolazioni e le allergie, divento davvero un fantasma
vickyflowers81
Zenzero sempre in casa! purtroppo non riesco a rinunciare al caffe!! Mangio quasi semore detox e infatti il disturbo si presenta solo quando esco dalla routine
M.Claudia
Durante il cambio di stagione non ho problemi con lo stomaco, ma ho problemi con il polline (e in questo periodo andare in giro starnutendo é un disastro) ma terrò lo stesso ben a mente i tuoi consigli