Photo by ©Drew Jemmett

Quando se non ora? E’ iniziata ufficialmente la stagione del tè!
Questa pianta, che in campo botanico è conosciuta con il nome di Camelia Sinesis o Camelia Assamica, rispettivamente con foglie piccole e grandi, regala il suo prezioso aroma nettare grazie alle sue foglie. Quelle usate, infatti, sono sempre le più giovani che la pianta produce solo quattro volte all’anno: a fine marzo, a maggio, a fine giugno ed in ottobre.

Come è ben risaputo il tè è possibile trovarlo già in bustina oppure allo “stato originale” e dunque in foglie. Quale usare? E’ da dire che quello in bustina ha il più delle volte la foglia ridotta in polvere e questo tende a dare un gusto più amaro alla bevanda. Questo spinge dunque ad aggiungere dolcificanti, quando la regola d’oro vorrebbe di non farlo mai. Il tè, infatti, va gustato in purezza.

E per le controindicazioni? Se si decide di assumere una tazza di tè al giorno, non ne esistono. Tuttavia, se si eccede si può andare incontro a problematiche come l’insonnia, disturbi gastrici e perfino un innalzamento della pressione.
Il tè, in grande quantità, è dunque sconsigliato per chi ha un deficit relativo all’assorbimento di calcio e/o ferro, chi soffre di osteoporosi, per chi è iperteso ed infine per chi ha problemi alla vescica, essendo che il tè ha proprietà diuretiche.

Photo by ©Melanie Dijkstra

NERO

E’ quello che contiene la più alta percentuale di teina e per questo è un potente stimolante per la mente. Usato come basate per altre tipologie aromatizzate, aiuta a mantenere in salute il sistema cardiovascolare e se bevuto con del limone è un rimedio naturale contro la diarrea.

OOLONG

A metà tra il tè nero ed il tè verde, è chiamato anche tè blu. Le sue proprietà confermate sono quelle antiossidanti, stimolanti e drenanti.

VERDE

Bere una tazza al giorno di tè verde, studio lo hanno confermato, aiuterebbe a perdere peso. Questo perché lo stesso stimola il metabolismo e promuove l’ossidazione dei grassi. Possiede anche un fattore protettivo verso le malattie cardiovascolari ed i tumori.

BIANCO

Dal sapore tenue, questo tè combatte l’invecchiamento, riduce il colesterolo cattivo e combatte i batteri della bocca prevenendo le carie.

Qual è il tuo preferito? Quale sei solito/a bere? Conosci le sue proprietà? Dimmelo con un commento!



About Post Author