Photo by ©Mathilde Langevin
Acronimo di Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti Cosmetici, è il nome internazionale obbligatorio utilizzato per indicare gli ingredienti dei prodotti di bellezza.
Ma come si legge? Sarà successo a chiunque di acquistare un prodotto di bellezza senza avere la minima idea degli ingredienti che lo compongono. Questa non è un colpa, ma una semplice verità.
L ‘INCI è lo strumento per fare le scelte giuste ed è un vantaggio che spesso ignoriamo.
3 COSE DA SAPERE SULL’INCI
1. Nomenclatura
La maggior parte degli ingredienti sono sempre indicati con il loro nome latino, quando ciò accade significa che sono stati usati in purezza, senza trasformazioni chimiche. Al contrario, gli ingredienti che subiscono questa modifica sono indicati con il nome in inglese o un codice numerico.
I coloranti sono sempre indicati con l’abbreviazione C.I. seguita da cinque numeri.
Photos by ©Toa Heftiba & ©Alex Perri
2. L’ordine degli ingredienti è sempre decrescente
Gli ingredienti vengono indicati in base alla percentuale presente nel peso totale del prodotto, motivo per cui il primo ingrediente nell’elenco è quello che costituisce la quota maggiore dello stesso.
Sostanze inferiori all’1% non hanno alcun obbligo di essere menzionate nell’INCI, come i profumi che non devono necessariamente essere singolarmente elencati.
3. Classificazione degli ingredienti
Gli INCI sono normalmente composti da tre classi di ingredienti come:
– ingredienti di base, sostanze presenti anche nella pelle. Questi necessitano di funzionare correttamente pere svolgere la loro funzione protettiva. Spesso si tratta di grassi ed olii;
– ingredienti attivi, sostanze che hanno effetti funzionali sul corpo. Ad esempio, tra questi troviamo vitamine, enzimi e acidi;
– eccipienti, sostanze che conferiscono al prodotto caratteristiche aggiuntive come, ad esempio, un buon profumo. Tra questi troviamo aromi, fragranze, emulsionanti, conservanti, etc…
Per capire se un prodotto è di qualità, basta sommare la % di questi componenti. Se il risultato supera quello degli ingredienti di base e attivi, ciò indica che il prodotto non è di buona qualità.
Puoi controllare la qualità di un prodotto o degli ingredienti che lo compongono attraverso la logica del semaforo, spesso usata per qualificarli.
💚💚Ottimo. Sostanze ecocompatibili.
💚Discreto. Sostanze di derivazione vegetale.
💛Buono. Potrebbero esserci limitazioni o dubbi.
❤️Sufficiente. Sostanze con un grande impatto ambientale.
❤️❤️Insufficiente. Da evitare.
⚫️Sostanza Proibita
⚪️Neutro
Boglio Cosmetic: Innovazione e Natura - The Black Witch Magazine
[…] dell’altra! Per capire al meglio la mia valutazione circa ogni prodotto vi rimando a questo post dove è possibile trovare la legenda […]
Katrin Poe Mg
Sono lieta di sapere che oltre a me ci sia qualcun altro che sappia, cosa sia un Inci, a dir il vero sempre più sono i consumatori consapevoli, che sono attenti a ciò che acquistano, vorrei che mettessero giudizio anche nell’acquisto di elementi come borse e indumenti, che spesso vengono fatti con coloranti aventi al loro interno, metalli pesanti, beh da qualche parte si doveva pure iniziare, forse l’acquisto di un semplice shampoo, con ingredienti ecocompatibili farà scattare la scintilla, verso l’acquisto di prodotti più sani, bell’articolo.
Daiana Bianco
Grazie, mi tengo il promemoria, perché effettivamente, complice il fatto che non ho nessun tipo di allergia o intolleranza , non mi informo bene sulla qualità dei prodotti che acquisto.