
I Segreti dell’Attività Motoria
🇺🇸🇬🇧🇨🇦🇦🇺 👉🏻 The Secrets of Motor Activity
Lo sport è un toccasana, questo è appurato, ma non tutti possono fare tutto. E’ una questione di patologie e caratteristiche individuali che rendono ogni individuo predisposto a certi sport piuttosto che altri.
Età, peso, preparazione fisica, problemi muscolo-scheletrici e pregressi infortuni sono alcune delle cose da tenere a mente quando si sceglie quale attività fisica praticare.
Scopri gli altri articoli della rubrica Wellness qui.
Ad Ognuno la sua Attività Fisica
Tra gli sport più praticati quale scegliere in base alle proprie possibilità ed alla propria salute?
-
Sport Individuali
La camminata veloce è sconsigliata a chi ha problemi al ginocchio o all’anca e si soffre di tendinite d’Achille, soprattutto se nel percorso sono comprese salite e discese. Simile, ma diverso, il jogging è salutare ma è una pratica che va iniziata poco alla volta senza esagerare in intensità e durata.
Il tennis, si sa, dà la giusta carica, ma attenzione ai gomiti e le spalle. Gli amatori spesso ne soffrono perché non sono sufficientemente allenati o hanno una mancanza di tecnica. Nel nuoto invece si va sul sicuro, in quanto l’attività tonifica senza sovraccaricare le articolazioni e l’effetto massaggiante dell’acqua lo rende quasi fisioterapico. Per chi soffre di problemi alle spalle evitare lo stile libero ed il dorso, ma soprattutto il delfino. Per chi ha problemi alle ginocchia, invece la rana.
-
Sport di Squadra
I più “pericolosi”, soprattutto per gli over 40, in questa categoria sono il calcio, il basket e la pallavolo. I primi due sono caratterizzati soprattutto da scambi di direzione che possono provocare traumi distorsivi al ginocchio ed alla caviglia. Il primo oltretutto è soggetto a scontri fisici, mentre nel secondo si riscontrano frequenti tendiniti rotulee o quelle achillee, legate al salto.
Anche la pallavolo, se giocata a buoni livelli, può portare alcuni disturbi o al tendine rotuleo, per gli arti inferiori, o alle spalle, per gli arti superiori specialmente per via di azioni quali la battuta e la schiacciata.
Patologie ed Infortuni: Come Tenerne Conto?
Indipendentemente dall’età è importante tener conto di eventuali patologie o infortuni pregressi prima di fare attività fisica.
Chi soffre di artrosi agli arti inferiori non dovrebbe, ad esempio, camminare a lungo. Questo perché le cartilagini, giù usurate, potrebbero facilmente infiammarsi. Preferire a questa attività motoria la cyclette o la ginnastica in acqua.
Per chi ha invece problemi alle spalle dovrebbe evitare il nuovo, mentre la bicicletta è sconsigliata per chi ha problemi al polso, al gomito ed alla prostata.
L’instabilità alla caviglia, spesso causata da chi ha subito più di una distorsione, dovrebbe tenersi alla larga dai terreni sconnessi, anche per una semplice camminata, e dagli sport che prevedono cambi di direzione.
Chi è stato operato al ginocchio deve invece limitare, se non evitare totalmente, attività fisica sotto carico.
Pillole di Benessere
Tra le attività più svolte dalla gente comune c’è la corsa, ma se non si è ben allenati e, magari, in sovrappeso, e sopra i 45 anni sarebbe più corretto sostituire il jogging con la camminata veloce.
La corsa prevede una fase area in cui entrambi i piedi, a turno, non toccano terra. Conseguentemente a ciò l’impatto è più energico e ripetuto molte volte può causare degli “insulti” a caviglie, ginocchia e anche alla colonna vertebrale.
Con le età la cartilagine si assottiglia e si disidrata, dunque con l’avanzare degli anni è meglio progressivamente passare alla camminata veloce.
Un altro consiglio importante da tenere a mente è che l’attività fisica, svolta come mezzo per dimagrire è sufficiente a chi è leggermente sovrappeso e non è abituato a fare movimento.
Chi è obeso, ad esempio deve perdere prima molti chili prima di svolgerla senza incappare in eventuale danni, soprattutto alle articolazioni degli arti inferiori, magari già parzialmente usurate.
Attività e Stile con AKK
Quando si svolge dell’attività fisica una parte importante la fa la scarpa. Ogni attività richiede quella giusta.
Se come me siete dedite allo sport cittadino, camminata veloce e stretching, e perché no anche un po’ di sano pilates e yoga, allora queste sneakers sono perfette.
La loro caratteristica principale è l’assoluta leggerezza, oltre che una tomaia morbida e traspirante. La sensazione di comfort è assicurata, anche e soprattutto se si deve stare molto in piedi. Ottime per dell’attività outdoor e come elemento fashion per completare i propri outfit casual.
Io ho scelto questo modello in Light Blue, tu quale colore scegli?
Amo fare sport e andare in palestra, un po’ meno a correre😅 però le sneakers che hai consigliato mi piacciono molto! Vado a sbirciare in quali altri colori ci sono
Preferisco sempre la camminata veloce a correre, ed è salutare e fattibile per tutti. C’è da dire che comunque anche un’alimentazione corretta e bilanciata fa moltissimo accompagnata ad una giusta attività fisica!
Io amo fare sport peccato che sono chiuse le palestre comunque di solito quando non vado in palestra faccio lunghe camminate a passo veloce
secret of motor activity thats really good to know about it. Thanks for sharing
Bellissimo articolo e soprattutto utile. L’ho apprezzato molto perché inquadra l’attività fisica in un ambito prettamente salutare e non solo estetico. Ci avvisa dei danni che potremmo subire e dà consigli importanti per chi si vuole dedicare a questo tipo di attività. Grazie mille Cristina. E le sneakers sono davvero belle. A me piacciono molto le red.
i tuoi consigli sono tutti utili e mirati. Personalmente amo fare molta attività fisica e alterno spesso la tipologia sia perchè tendo ad annoiarmi cvelocemente, sia perchè credo che ogni attività porti benefici differenti: la corsa aiuta il fiato così come la pesistica la forza. In particolare come te trovo che la camminata sia l’esercizio migliore perchè davvero adatto a tutti senza essere traumatico. Io però consiglierei i di scegliere di camminare in montagna: si bruciano molte più calorie e la salita migliora tutta l’attività cardiovascolare, oltre che l’umore e il benessere generale grazie al piacere di stare nel verde!
Per via della mia fibromialgia posso fare lunghe ma lente camminate, yoga e ginnastica dolce. Ho dovuto dire addio alla sala pesi. Nel complesso i tuoi consigli sono perfetti per chi vuole mantenersi informa.
Camminata a passo svelto! la migliore! peccato l’attuale momento!!!
Io sono un’appassionata di camminata veloce e di corsa. Non vedo l’ora di riprendere queste attività appena sarà possibile. E quelle scarpe sembrano proprio perfette per me.
Maria Domenica
I love walking! I buy a new pair of walking shoes once a year. I love the look of these!
Immaginavo che ad ognuno è consigliabile uno sport diverso in base alle proprie patologie ma non sapevo che per chi soffre di dolore alle ginocchia potesse essere sconsigliato il running
In effetti con il mio problema al ginocchio soprattutto quanto faccio running e ci sono salite e discese il ginocchio tende a sentire più dolore
Faccio quotidinamente le mie “camminate veloci” per andare in ufficio, saltando due o tre fermate di bus, ma in effetti le scarpe che utilizzo non sono le più adatte, dovrei invece portarmele in borsa e indossarle solo una volta arrivata in ufficio. Quelle che indossi tu sono molto belle, si trovano on line?
Molto interessante l’analisi delle caratteristiche di ogni pratica. Non sono affatto amante dello sport. Faccio però lunghe camminate. Mi aiutano non solo ad interrompere la sedentarietà che caratterizza gli ultimi tempi, ma panche a pensare e connettermi meglio con il mio self più profondo.
Io ultimamente sto facendo ginnastica in casa, perché sono troppo freddolosa. Quando devo uscire per le commissioni tra cappello, guanti, sciarpa sembra che sto partendo direttamente per l’artico. Le scarpe che hai scelto mi piacciono molto vado sul sito per vedere se ci sono anche in altri colori.
These are all good things to think about, especially as we get older. I have some friends that have had shoulder surgery because of playing volleyball and tennis.
Delle scarpe mi piace il colore e sembrano molto comode: io faccio camminata veloce. 🙂
I like the pink pants. It’s nice to exercise and still be stylish.
I’d always prefer an easy walk as it’s more enjoyable and less physically demanding. For intense workout, I like to jump ropes.
Tutti ottimi consigli. Pratico sport regolarmente ormai da anni, venendone i benefici ogni singolo giorno. Purtroppo per problemi alla schiena ho dovuto abbandonare la pesistica, ma ho trovato nella camminata veloce e corsa un hobby ormai a cui non riesco a rinunciare.
Belle queste sneakers, anche il colore non è male, io son un’amante dei colori rosa, viola, fucsia.
Sicuramente le avrei scelte di quei colori, ma mi servirebbero proprio delle sneakers leggere e comode come queste!
Carine le sneakers. Io facevo waterbike, ma purtroppo le palestre e piscine sono chiuse, e devo fare corsa/camminata veloce se voglio rimanere in forma. Quando riapriranno voglio inserire anche pilates.
Con tutte le strutture chiuse, mi resta solo camminare e cercare di praticare sport in casa di recente ho comprato una Cyclette da usare in casa visto che piovendo molto ultimamente.
Ero una sportiva, poi sono arrivati i figli gli impegni e tutto il resto… e mi sono limitatata alla passeggiata a passo svelto! Mai fermarsi però ottimi consigli!
Mai come ora sento l’esigenza di compiere attività fisica e di praticare sport. Personalmente amo la camminata veloce e, ogni volta che mi è possibile, la eseguo.
Cerco però di praticare anche altre attività sportive. Terrò quindi a mente i tuoi consigli. Mayad
Lo sport ci educa ad avere cura del corpo, a migliorare in vista di un obiettivo, a spendere il nostro tempo in modo diverso. È quindi una parte essenziale della nostra vita. Inoltre lo sport è bellezza.
“La bellezza umana in questione è una bellezza di tipo particolare; si potrebbe definire bellezza cinetica. La sua forza e la sua attrattiva sono universali. Sesso o modelli culturali non c’entrano. C’entra, piuttosto, la riconciliazione tra gli essere umani e il fatto di avere un corpo. (…)” (David Foster Wallace, Il tennis come esperienza religiosa, Einaudi )
Non amo la corsa e non so andare in bici, ma adoro fare aerobica in palestra e camminare per chilometri a una bella andatura, ma sto aspettando tempi migliori per poterlo fare in sicurezza
Guarda hai ragione sto diventando pigra e devo fare un po’di movimento ma per me lo voglio soft tipo camminata in mezzo alla natura.
Mi dovrò attrezzare con un paio di ottime sneakers come te.
Ottimo articolo. Personalmente pratico la camminata veloce ogni mattina, e poi molte scale. Ogni tanto anche Yoga che mi piace moltissimo. E’ importante mantenersi in forma soprattutto dopo i 50…