Photo by ©David Matos
In questa realtà alimentata dalla paura, dal dubbio e della menzogna diviene sempre più complesso, se non a tratti impossibile, focalizzare la propria mente. Lo stress e l’ansia, unita alla stanchezza data dal continuo abbassamento delle frequenze, oltre che l’uso eccessivo di apparecchi elettronici, favorisce l’inefficienza della capacità di concentrazione di ogni singolo individuo.
Ciò non solo influenza in modo negativo la produttività del singolo, ma ha conseguenze nefaste sull’intera società. Il cervello umano, proprio come un muscolo, può e deve essere allenato e stimolato affinché possa sviluppare le proprie funzioni, concentrazione compresa.
Photo by ©Robina Weermeijer
CONCENTRAZIONE & NUMERI
Per stimolare la concentrazione un esercizio che è possibile fare è quello di iniziare a contare alla rovescia da 100 a 1, per poi ripartire al contrario da 1 a 100. Questo è solo il primo livello di un allenamento più ampio, infatti dopo che si è presa confidenza con tale pratica è possibile ripeterlo ma questa volta sottraendo 3 numeri. ESEMPIO: Da 100 a 1 (100, 97, 94, etc..) / Da 1 a 100 (1, 4, 7, etc…).
Attraverso questi compiti insoliti si spezza la monotonia con la quale la mente interpreta la realtà, stimolandola di fatto a nuovi schemi, oltre che migliorare la capacità di attenzione.
FOCUS: COME ESERCITARE LA MENTE AD AVERLO
Altro grande ostacolo è focalizzare la propria attenzione, che si tratti per portare avanti e raggiungere un obbiettivo o trovare la giusta concentrazione per un compito, tale attività mentale è spesso accantonata a favore di una soglia di distrazione molto alta.
Un esercizio che aiuta in questo senso è concentrarsi per 1 solo minuto su uno stimolo uditivo che sia il cinguettio di un uccellino o il ticchettio dell’orologio. L’esercizio va ripetuto passando da un suono all’altro, cercando di rimanere concentrati su un solo stimolo uditivo alla volta.
Questo aiuta la mente ad imparare a non divagare, ignorare le distrazioni o i pensieri intrusivi. Presa poi confidenza con tale esercizio è possibile allungare il tempo di concentrazione da 1 minuto a 2, etc…
Angela.N
Grazie, li trovo degli ottimi consigli, a volte si hanno delle giornate talmente frenetiche che é difficile concentrarsi a pieno su un solo argomento. Con questi metodi, si allena la mente a ritrovare il giusto equilibrio.
Scagnoli Sara
Negli ultimi mesi per problemi familiari la concentrazione non ne ho avuta molta, ma devo dire che questo articolo è molto bello ed interessante con consigli molto buoni.
annalisa
Consigli assai interessanti, devo dire che la concentrazione ultimamente mi ha un po’ abbandonata ed è un metodo assai semplice, per cui li proverò sicuramente…. chissà!
Daiana Bianco
Dici che questi due semplicissimi esercizi possano aiutare sì a migliorare la situazione nefasta nella quale è caduta la società?
Ci voglio credere e inizio io per prima ad allenarmi e a condividere il suggerimento. Bisogna assolutamente che tutti arrivino a riconoscere e smascherare la grande menzogna in cui viviamo.
Zelda
La concentrazione negli ultimi mesi è stata pessima per una serie di fattori, sicuramente i tuoi consigli sono utili per rimettere in moto la nostra mente. Grazie
sara bontempi
Articolo davvero interessante, ho sempre bisogno di tenere allenata la mente, è un cosa importante!
Katrin
Ti devo ringraziare per questo articolo, trovare la concentrazione costante quando lavori in casa, è praticamente impossibile, telefoni che squillano, citofoni che suonano, questo o quello da fare, è difficile soprattutto perché quando lavoriamo in casa, tutti si sentono in qualche modo in diritto di disturbarti, senza pensare che invece stanno minando la tua concentrazione e il che influisce anche sulla qualità del lavoro che si sta svolgendo, proverò di sicuro qualche consiglio.
Elena Resta
Ma che meraviglia! metterò in pratica i tuoi consigli, sto diventando molto (troppo) svagata! E questo priva a me stessa la libertà di ricordare ed essere affidabile di cui io per prima godrei. Quindi voglio arginare i danni. GRAZIE
michele novarina
La concentrazione è tutto nel lavoro che svolgo, ci sono giorni che mantenerla sembra impossibile. I consigli son da provare!
Isabella
Ci sono delle giornate nel quale concentrarsi su un unico compito é impossibile. Per farti un esempio: sto scrivendo, mi chiama un membro della famiglia per una sua incombenza, allora sospendo, penso di riprendere, ma no squilla il telefono, bussano alla porta, quindo non capisco cosa vuole ne quello al telefono e ancora meno quello al citofono, mi siedo e non ti ricordo più cosa stavo facendo. Proverò i tuoi esercizi per migliorare la concentrazione.
M.Claudia
Mantenere la concentrazione al giorno d’oggi non é una cosa così scontata. Siamo sempre bombardati da input esterni: notifiche, messaggi, telefonate ecc… per cui é facile distrarsi perdendo di vista ciò che si sta facendo al momento. Quello che proponi é un esercizio pratico che tutti possono fare, grazie.
Lucy70
Lo trovo un ottimo consiglio. In effetti la mente soprattutto a una certa età deve essere sempre stimolata proprio per rimanere sempre attiva e questo è il miglior modo oltre che il più semplice per farlo