Photo by ©Fülöp Ádám
Che sapore ha la felicità? Sicuramente una moltitudine di sfumature e tonalità che si scoprono e pregustano attraverso la fantasia della creatività. Dinamismo, buonumore, colore e soprattutto tanta voglia di superare limiti e confini. Anche quelli del tempo. Attraverso Look-Fly.ca visiteremo due epoche molte diverse tra loro, ognuna della quale attraverso le sue mode e i suoi stili ci metterà di fronte due tipi di donna diverse. Entrambe belle, audaci e forti, ma diverse nell’idea di rappresentare tali valori attraverso la moda. Allacciate le cinture, il viaggio inizia!
Gli anni 50 e i Polka Dots
Il pois è un evergreen che non passa mai di moda. Associato normalmente alla moda anni’50 ha in realtà origini ben più antiche.
E’ la fine dell’800 quando in Cecoslovacchia nasce questa intramontabile fantasia, ma è negli anni’30 che acquisisce il nome con cui tutti la conosceremo: Polka. Sì proprio come il celebre ballo dell’est in quanto le prime ad indossare abiti con i pois sono le ballerine di tale danza.
Due saranno però le icone anni’50 a sdoganare tale fantasia facendone un vero e proprio must: Minnie Mouse e Marylin Monroe.
Oggi questo stile spopola non solo nel campo della moda, ma anche in quello del design.
“I pois sono un must perchè donano freschezza ed eleganza” spiega Stefano Bigi e come dargli torto?
Tornando alla moda infatti è sempre più comune trovare i pois su maxi dress che ricordano gli abiti delle ballerine di flamenco.
Gli anni 90 ed il Girl Power Movement
E’ il decennio del colore, dell’osare e sopratutto delle Spice Girls. Non c’è outfit o look che non si ispiri ad una delle sue protagoniste che con il loro “Girl Power Movement” hanno ormai influenzato un’intera generazione. Giovane ragazze che non hanno paura di ostentare la propria personalità e stile anche a costo di risultare sopra le righe.
Tra gli stilisti che promuovono questo tipo di look sovversivo c’è Marc Jacobs che irrompe sulla scena internazionale con il “grounge chic”. Un’eclettica moda di strada che fa del rock alternativo la sua fonte di ispirazione. Un finto trasandato che ha lo scopo di far emergere chi lo indossa e rompere gli stereotipi della società e della moda.
Ecco dunque come un semplice abito a costine, con i giusti accessori, si trasformano nel protagonista assoluto di un look che ama far parlare di sé.
Il dado è tratto. Sei più anni ’50 oppure ’90? Quali dei due stili rispecchia meglio la tua personalità e perchè? Raccontamelo con un commento!
anna
mi piace moltissimo lo stile anni 50 e mi piacciono gli abiti a pois se poi rossi ancor di più
sabrina barbante
Io amo i pois perchè hanno quel fascino retro molto versatile: con i giusti accessori, anche un abito a pois molto da film di Montalbano diventa…. rock! Come tu dimostri benissimo!
Zelda
Amo entrambi gli stili in realtà, però il vestitino con i pois mi fa impazzire!
Manuela
Adoro questo stile anni 50 e poi i pois li trovo molto graziosi soprattutto in estate.
lucia
Ogni età ha il proprio stile, qualche anno fa ti avrei risposto anni 90 ma al momento ti dico anni 50, si avvicina di più ai miei gusti da persona più matura e sta meglio sulle mie forme
monica
Difficile rispondere alla tua domanda, sono camaleontica, mi vesto in base all’umore spaziando dal super classico al punk 😀
Molto interessante l’origine dei pois, non ne avevo idea
fra
questo look è davvero bellissimo
un connubio di elementi che apprezzo
il rosso e i pois!
Veronica
Figlia degli anni ’90 ma con uno spirito del passato! Sinceramente tra i due stili non saprei scegliere anche se il vestitino polaka dots è sicuramente il mio preferito, avendone uno simile verde ma corto.
Antonella
Interessante info sui pois. Il vestito rosso è bellissimo io ne ho uno simile ma più corto.
Chimera
Non conoscevo tutte queste info sui pois. Tutto molto interessante, grazie per averlo condiviso. Il vestito rosso è fantastico!
oscuro_errante
Grazie mille, non avevo idea di quanto indietro nel tempo risalisse la nascita della decorazione a pois! Molto interessante anche la seconda parte dell’articolo!